Tra pochi giorni ritorna SATISFICTION, l’unico blog che rimborsa i libri.
Nuovi consigli, nuove idee, nuovi contributi…
Tornano le discussioni, i commenti, le barricate di carta.
Tornano gli scontri in un mondo che vive solo di scontrini…
Tornano la vivacità di un blog che nel 2007 è stato inserito tra i 100 siti italiani di riferimento dal quotidiano La Stampa.
Dal 14 dicembre arrivano i consigli di lettura, in esclusiva per Satisfiction, di scrittori, cantautori e artisti protagonisti del panorama culturale italiano.
Ne sono veramente contento, Gian Paolo.
Scritto da: Renzo Montagnoli | 30/11/07 a 12:01
Che bello, ci mancava Satisfiction.
Scritto da: francesco g. | 30/11/07 a 14:00
Ottima notizia!
Scritto da: Stef | 30/11/07 a 20:25
Opppssss
Era ora Gian Pa... perbacco... ci hai lasciato lì sulla battigia a guardare il mare... e noi a dirci ma si che torna... c' è il sito, c' è una splendida rivista, il Blog?... Finalmente...
un abbraccio forte
dave
Ps Paolo Di Stefano sul CorSera qualche notte fa...
...Eppure non sempre è stato così: c’era un tempo in cui i Cecchi, i Pampaloni, i Citati, i Milano, i Gramigna, i Guglielmi, i Giuliani, i Baldacci, i Raboni venivano letti con ammirazione, condivisi e contestati con i loro gusti e i loro pregiudizi. C’erano fior di testate che se ne contendevano le firme perché contavano, facevano opinione, tendenza, discussione. Stimolavano la riflessione tra il pubblico e tra gli scrittori. Erano i cosiddetti critici militanti, cioè i critici che si occupavano in diretta della contemporaneità, preferibilmente su sedi non specialistiche: quei critici ai quali recentemente Giorgio Manacorda ha dedicato un’ispirata Apologia, forse un po’ troppo ispirata, appunto, quando afferma che il critico militante “è un sogno inappagato dell’umanità”, una specie di dio androgino che accoglie e respinge, laico e settario, padre e boia, eccetera eccetera. Più terra terra (si fa per dire), ci si accontenterebbe di personalità autorevoli, dotate di fiuto, gusto e talento interpretativo. Ce ne sono, oggi, in Italia? Ce ne sono, ce ne sono, ma non interessano a nessuno, o quasi, in un’epoca in cui più che la qualità vige il “ricatto” dei numeri: nell’editoria, nei giornali e di conseguenza nel pubblico....
... Invece no ... Invece no... c' è questo luogo...
anche se a volte immedesimandomi molto nella fatica dello scrivere, pezzi di Anima messi su carta, mi affeziono alle scrittrice e agli scrittori, e mi piacciono tanti, ma davvero tanti... fin dai tempi di Salgari e Giovannino Guareschi...
BAX .... :-)
dave
Scritto da: davide fent | 02/12/07 a 08:31
sono contenta di questo ritorno,
buon lavoro
claudia
Scritto da: claudia | 03/12/07 a 10:02
Sono in partenza per Roma, nuove sorprese editoriali, ma al mio ritorno, dall'11, una sorpresa per un blog che tornerò a seguire con lo stesso affeto che tanti hanno sempre dimostrato verso queste pagine. Da tempo poco commentate, per mia massima colpa, ma sempre molto lette.
Una buona settimana a tutti voi e ai tantissimi lettori che hanno gradito il passaggio di Satisfiction alla carta.
gian paolo
Scritto da: Gian Paolo | 04/12/07 a 23:59
Ti aspetto. Era ora!
Scritto da: Annarita | 05/12/07 a 10:38
aspetto con entusiasmo
un grossissimo CIAO
Scritto da: franz | 10/12/07 a 16:14